Cosa si può fare con i filler
Grazie all’ utilizzo dei filler volumetrici oggigiorno è possibile raggiungere anche risultati simil-chirurgici, naturalmente ciò è possibile solo se questi iniettabili vengono utilizzati da professionisti specializzati nel settore e non da medici che si improvvisano come medici estetici. Per ottenere degli ottimi risultati è necessario avere buone competenze, sia anatomiche che chirurgiche, del volto, in questo modo, utilizzando varie associazioni di filler è possibile modulare la proiezione e la sospensione dei tessuti facciali, con risultati personalizzati da paziente a paziente. Sempre più frequentemente i filler soppiantano o coadiuvano il trattamento di interventi chirurgici come ad esempio il rinofiller; questa metodica, in casi selezionati, è in grado di evitare al paziente un vero e proprio intervento chirurgico al naso, o talvolta è in grado di porre rimedio a risultati post-operatori poco soddisfacenti.
Tra le novità nell’utilizzo dei filler va sicuramente ricordato il “contour lift”, un trattamento che prevede la ridefinizione del bordo mandibolare, che con il passare del tempo diventa cadente creando addirittura l’assenza di passaggio tra i tessuti facciali e quelli del collo; oppure anche la soft restoration o il ripristino globale dei volumi facciali che riescono a dar luogo ad un lifting medico, ma solo in casi selezionati; il reale problema nell’utilizzo dei filler è che, se non utilizzati da professionisti del settore, è sempre più frequente il riscontro di rigonfiamenti del viso innaturali, proprio questi risultati scadenti fanno si che i pazienti che non hanno mai approcciato con questo tipo di trattamento siano reticenti ad iniziare.
Se vuoi saperne di più su cosa si puo’ fare con i filler vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839