Quando mettere le protesi anatomiche nella mastoplastica additiva
Le protesi anatomiche del seno sono sicuramente più giovani rispetto alle protesi tonde, inizialmente furono introdotte per migliorare la qualità dei risultati ricostruttivi dopo la rimozione di un seno per motivi oncologici, in quanto una protesi che simulava maggiormente la forma naturale di un seno sicuramente garantiva risultati ricostruttivi migliori. Tuttavia, col tempo, anche le protesi anatomiche hanno trovato un grandissimo riscontro in campo estetico.
Le indicazioni principali sono sicuramente rappresentate da condizioni in cui il torace femminile è assolutamente piatto, ovvero quando presente un’ipoplasia o un’aplasia (assenza) completa della ghiandola mammaria; ma esistono anche particolari protesi anatomiche, con un doppio gel all’interno, che permettono di dare una tale proiezione al seno stesso, che in casi di ptosi border line, ovvero quando il seno è sceso ma non troppo, possono evitare o ridurre il numero di cicatrici necessarie per sollevare ed aumentare nello stesso tempo il seno.
E’ molto importante che il chirurgo inserisca protesi che hanno una garanzia di durata, infatti poche sono le aziende che danno una garanzia sulla qualità del proprio prodotto (come ad esempio garanzia contro la contrattura capsulare e/o contro la rottura spontanea della protesi), ma è altrettanto importante che l’azienda con cui il chirurgo collabora produca delle protesi quanto più assortite possibile, per permettere al chirurgo di personalizzare il risultato auspicato e dare ad ogni donna il seno che desidera.
Se vuoi saperne di più su quando mettere le protesi anatomiche nella mastoplastica additiva vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839
- E’ possibile aumentare il volume del seno senza protesi
- Quando mettere le protesi tonde per aumentare il volume del seno
- Cosa succede dopo l’intervento di mastoplastica additiva
- Il seno tuberoso
- Il dual plane in mastoplastica additiva
- Incisioni Mastoplastica Additiva
- Inserimento Protesi Mammarie
- L’anestesia ed il controllo del dolore post-operatorio nell’aumento del seno
- La mastoplastica riduttiva darà problemi per una futura gravidanza o allattamento
- La Rotazione delle Protesi Mammarie