Chirurgo plastico Napoli: Prof. Raffaele Rauso vi da il benvenuto.

MASTOPLASTICA ADDITIVA

L'intervento per l'aumento del volume del seno.

L’anestesia ed il controllo del dolore post-operatorio nell’aumento del seno

L’intervento di mastoplastica additiva è molto ben codificato, e se eseguito da un chirurgo esperto ha dei margini di successo altissimi. Generalmente le paure principali delle pazienti sono legate all’anestesia ed al dolore nel post-operatorio. Eseguire l’intervento in anestesia locale con sedazione assistita garantisce una serie di vantaggi per la paziente. In primis, non eseguendo un’anestesia generale, la paziente avrà una ripresa molto rapida che permette agevolmente l’esecuzione dell’intervento e la dimissione della paziente nello stesso giorno.

A volte le pazienti però sono spaventate dalla parola sedazione perché pensano di essere coscienti durante l’intervento; ciò non avviene assolutamente in quanto i farmaci usati per la sedazione lasciano il paziente in un piacevole stato di stordimento (come se si fosse bevuto qualche bicchiere di troppo!) con amnesia retrograda, ovvero una volta terminato l’intervento il paziente ricorderà solo di aver sognato!

In secondo luogo, l’esecuzione dell’intervento in sedazione implica necessariamente, da parte del chirurgo, l’infiltrazione di anestetico locale; quest’ultimo permetterà alla paziente d non sentire alcun dolore durante la procedura, ma sopratutto, utilizzando anestetici locali a lunga emi-vita, di non patire dolore neanche al risveglio, epoca in cui si inizierà una terapia anti-dolorifica valutata caso per caso in base al peso corporeo, soltanto a base di compresse o gocce, senza la necessità di punture; tutto questo per ridurre al minimo il discomfort del paziente. Unica limitazione di questo tipo di anestesia con sedazione è che può essere effettuata solo da chirurghi precisi e veloci, naturalmente supportati da un’equipe affiatata.

Se vuoi saperne di più sul’anestesia ed il controllo del dolore post-operatorio nell’aumento del seno vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839

CONTATTA IL PROF. RAUSO RAFFAELE

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa