Cosa succede dopo l’intervento di mastoplastica additiva
Le principali limitazioni nel post-operatorio di un intervento di mastoplastica sono rappresentate dalla riduzione della motilità delle braccia, nel caso in cui la protesi venga messa sotto-muscolare completa o dual plane. La motivazione è abbastanza intuitiva: il muscolo grande pettorale trova tra le sue inserzioni ossee la testa dell’omero (osso del braccio), vien da se che ogni movimento delle braccia crea un movimento dei muscoli pettorali.
In virtù di queste motivazioni anatomiche, nei primi giorni post-operatori, la paziente dovrà essere attenta a non sforzare troppo le braccia per evitare mobilitazioni della protesi che si sta “fissando”ove è stata inserita dal chirurgo, ma sopratutto per evitare infiammazione della zona operata che nei casi peggiori può portare alla formazione di un siero ma o addirittura di un sanguinamento tardivo. L’utilizzo di reggiseno consigliati dal chirurgo e/o fasce compressive, riescono a ridurre le problematiche che potrebbero sorgere nel primo post-operatorio.
Se vuoi saperne di più su cosa succede dopo l’intervento di mastoplastica additiva vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839
- La Rotazione delle Protesi Mammarie
- Mastoplastica Additiva in Sedazione
- Protesi Mammarie
- Protesi Mastoplastica Additiva
- Qual’è il migliore accesso per la mastoplastica additiva
- Quando mettere le protesi anatomiche nella mastoplastica additiva
- Smart Mastoplastica Additiva
- Volume Seno Mastoplastica Additiva
- E’ possibile aumentare il volume del seno senza protesi
- Quando mettere le protesi tonde per aumentare il volume del seno