Chirurgo plastico Napoli: Prof. Raffaele Rauso vi da il benvenuto.

PLASTICA DEI POLPACCI

L'intervento per incrementare il volume dei polpacci.

Plastica dei Polpacci Napoli

L’incremento di volume dei polpacci è una richiesta non frequentissima nel campo della chirurgia plastica, ma spesso necessaria quando ci si trova dinanzi ad un deficit della muscolatura di quest’area, nota anche come area poplitea, per garantire un aspetto esteticamente valido delle gambe in toto.

QUANDO SOTTOPORSI AD INCREMENTO DEI POLPACCI

L’incremento volumetrico dei polpacci può essere legato a condizioni sia congenite che acquisite; l’atrofia o l’ipotrofia (l’assenza o la riduzione) congenita dei muscoli gemelli (i muscoli dei polpacci), in particolare del gemello mediale, può essere motivo di disconfort psicologico per il paziente. Oppure, un trauma può aver creato un’asimmetria tra i polacchi delle due gambe, i quali possono giovare appunto di un intervento di rimodernamento dei polpacci. Il rimodernamento dei polpacci può avvenire: con il lipofilling, con l’inserimento di protesi al polpaccio, con l’infiltrazione di acido jaluronico.

IL LIPOFILLING DEI POLPACCI

Questa metodica prevede la rimozione di grasso dalle aree ove è abbondante (ad esempio dalle gambe, dai fianchi, dall’addome, etc.), il quale dopo essere opportunamente trattato può essere reinfiltrato, come un filler biologico, per aumentare e/o simmetrizzare il volume dei polpacci. Questa procedura è rapida ed eseguibile ambulatorialmente senza necessità di ricovero, viene eseguita in anestesia locale con una leggerissima sedazione anestesiologica; tuttavia potrebbe necessitare a distanza dei ritocchi a causa dell’imprevedibilità del riassorbimento del grasso infiltrato.

LE PROTESI

L’inserimento delle protesi ai polpacci è sicuramente la tecnica più sicura in termini di stabilità del risultato post-operatorio. L’intervento prevede un piccolo taglio nel cavo popliteo (la zona al di dietro del ginocchio), tramite il quale viene inserita una protesi, di aspetto tendenzialmente tubolare, nella porzione mediale, per aumentare il volume dei polpacci. La protesi viene inserita in un compartimento sub-fasciale, ovvero al di sotto della fascia che ricopre i muscoli gemelli (i muscoli dei polpacci), e la breccia chirurgica viene chiusa con dei punti riassorbibili che non vanno rimossi. L’intervento viene agevolmente effettuato ambulatorialmente, in anestesia locale con una leggera sedazione anestesiologica, e non richiede assolutamente degenza notturna in clinica. L’area dove è stata inserita la protesi viene fasciata per circa 3-4 giorni nel post operatorio ed è richiesta una riduzione delle attività fisiche, sopratutto a carico degli arti inferiori, per circa 2-3 settimane. L’unico limite di questa tecnica è che in presenza di uno scarso mantello cutaneo e adiposo che ricopre la protesi (quando c’è poco tessuto come nei casi dei culturisti), quest’ultima risulta palpabile (sebbene sia sotto-fasciale) e talvolta ne sono visibili i margini, in questi casi bisognerà effettuare, a distanza di mesi, un ritocco correttivo col lipofilling.

IL RIMODELLAMENTO NON CHIRURGICO CON ACIDO JALURONICO

Al pari del rimodernamento dei glutei, anche i polpacci possono essere rimodellati, in modo transitorio, con le infiltrazioni di acido jaluronico. Questo filler a base di acido jaluronico utilizzabile per aumentare il volume dei polpacci ha una durata di circa 12-18 mesi, quindi maggiore rispetto ai filler utilizzati per il volto. La procedura è ambulatoriale, e può essere effettuata sia con la sola anestesia locale, che con l’eventuale aggiunta di una leggerissima sedazione per ridurre il fastidio durante le infiltrazioni.

QUALE PROCEDURA SCEGLIERE PER RIMODELLARE L’ASPETTO DEI POLPACCI

Come abbiamo visto sono diverse le tecniche che ci permettono di modificare l’aspetto esterno dell’area poplitea, fondamentalmente si distinguono in tecniche invettive e tecniche che prevedono l’inserimento di protesi, sicuramente la visita pre-operatoria, le aspettative del paziente e l’esperienza del chirurgo porteranno alla scelta della tecnica migliore per ogni caso specifico.

Se vuoi saperne di più sulla plastica dei polpacci vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839

CONTATTA IL PROF. RAUSO RAFFAELE

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa