Il lipofilling facciale è una procedura chirurgica che prevede la rimozione di adipe (grasso) dalle zone ove è presente in eccedenza, il quale verrà rimpiattato sul volto dopo essere stato preventivamente purificato.
PERCHE’ EFFETTUARE IL LIPOFILLING FACCIALE
L’invecchiamento del volto è caratterizzato essenzialmente da due processi: riduzione del volume dei cuscinetti adiposi facciali e caduta (ptosi) dei tessuti. Questi 2 processi portano, fondamentalmente, alla perdita di supporto dei tessuti del volto, che appaiono più svuotati e cadenti, per tanto nelle fasi iniziali dell’invecchiamento (aging) facciale, la semplice procedura di lipofilling può dare risultati assolutamente naturali e sicuri. Tuttavia è importantissima la valutazione di un chirurgo esperto che possa capire se tale intervento è la procedura che da sola può garantire il risultato desiderato, o se c’è la necessità di associare un mini-lifting e/o procedure complementari per migliorare l’estetica facciale.
COME AVVIENE L’INTERVENTO
La procedura chirurgica è piuttosto agevole, si effettua in regime ambulatoriale, senza necessità di ricovero notturno in clinica. Viene effettuata in anestesia locale con una leggera sedazione anestesiologica, il tutto evita qualsiasi forma di stress e/o disconfort per il paziente. Inizialmente viene disegnata l’area donatrice, ove verrà iniettata una soluzione contenete una blanda quantità di anestetico (per evitare tossicità delle cellule di grasso da prelevare), con aggiunta di vasocostrittore, per ridurre al minimo la possibilità di comparsa di lividi nel post-operatorio. Una volta prelevato l’adipe, sarà necessario purificarlo, questo procedimento può avvenire in diversi modi, come la centrifugazione, la decantazione, la sedimentazione, etc; tutte queste metodiche possono essere valide, in quanto nessuno studio scientifico riesce a suffragare la superiorità assoluta di un trattamento rispetto all’altro, sarà l’esperienza e l’abitudine personale del chirurgo a far prendere la decisione più efficace. Il grasso a questo punto potrà essere inserito in siringhe da 1 o 2 mL, e sarà pronto per essere infiltrato nel viso come un vero e proprio filler. Tuttavia è importante sottolineare che una quota variabile, difficilmente prevedibile, del grasso trapiantato, possa andare incontro ad un processo di riassorbimento, per tanto è sempre opportuno sovradimensionate il risultato intra-operatorio. Questo si traduce in parole povere, in un riempimento che per i primi 10 giorni risulterà aumentato rispetto alle reali necessità.
QUALI AREE POSSONO ESSERE TRATTATE
Con il
lipofilling creiamo un filler biologico, assolutamente sicuro e compatibile con l’organismo ricevente, per tanto l’adipe può essere utilizzato in qualsiasi area del nostro corpo ove c’è necessità di un aumento volumetrico; tuttavia è bene sottolineare che le aree che rispondono meglio, ove c’è il minor grado di riassorbimento, sono quelle ove sono necessarie piccole quantità di tessuto. Nel corpo, ad esempio, esso è particolarmente indicato per risolvere problematiche quali il pectus exscavatum, piccoli difetti post
mastoplastica additiva o
liposuzione,, etc. Nel volto invece, ove le quantità richieste sono sempre minime, il lipofilling può agevolmente servire da
riempitivo che le
rughe naso-geniene, la regione zigomatica e/o peri-oculare, per ridare volume a tempie scavate, etc .
COSA ASPETTARSI NEL POST OPERATORIO
Nel post-operatorio, a distanza di qualche giorno dall’intervento, quando gonfiore ed eventuali lividi sono andati via, sarà possibile notare una cute distesa e ben volumizzata (senza eccedere), ma la cosa più straordinaria è che, a distanza di qualche mese, sarà possibile notare un miglioramento della qualità della cute di superficie dell’area trattata, che si presenterà più luminosa ed idratata, per tanto con questa procedura è come se contestualmente effettuassimo un trattamento volumizzante e rigenerante.
Se vuoi saperne di più sul lipofilling del viso vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839