Filler Napoli
Il professor Rauso, è un chirurgo molto richiesto per i trattamenti di filler a Napoli. I filler sono senza alcun dubbio tra i prodotti più utilizzati al mondo in medicina estetica. La parola filler viene dal verbo inglese “to fill”, ovvero riempire, perché di base si tratta di sostanze iniettabili a scopo riempitivo. Essi trovano il loro ruolo nel ringiovanimento facciale per la loro capacità di ridare proiezione ai quei tessuti non più sorretti dai cuscinetti adiposi facciali, che col tempo vanno in parziale atrofia (riduzione).
Contenuti
CHE TIPI DI FILLER ESISTONO
I filler essenzialmente possono essere suddivisi in permanenti e riassorbibili; quest’ultimi possono essere ulteriormente suddivisi in base alla durata in filler a lunga durata (12-18 mesi) e a durata normale (4-6 mesi). I filler permanenti sono altamente sconsigliati in quanto con il passare degli anni i tessuti facciali vanno incontro ad un processo di caduta verso il basso e se, ad esempio si infiltra un filler permanente nella regione zigomatica, dove lo ritroveremo dopo 10 anni? E’ proprio per questo motivo che l’utilizzo di tali sostanze, che appena introdotte in commercio sembravano la soluzione ideale al “disagio” di dover sottoporsi a un paio di “punturine” l’anno, dopo pochi anni sono stati messe da parte per tornare ad utilizzare i filler riassorbibili. Altra problematica è la loro complessità dell’impianto: bisogna considerare che un filler permanente è una vera e propria protesi liquida, pertanto andrà inserita seguendo scrupolosamente tutte le regole di asepsi, proprio come per un intervento chirurgico, altrimenti il pericolo di infezione è dietro l’angolo. I filler riassorbibili, invece si presentano molto più compatibili con il nostro organismo. Le tipologie di filler riassorbibili maggiormente utilizzate sono 2:
- filler a base di acido ialuronico
- filler a base di idrossiapatite calcica
I FILLER A BASE DI ACIDO IALURONICO
L’acido ialuronico è un costituente naturalmente presente nella nostra pelle che viene prodotto ogni giorno dal nostro organismo, ma la sua vita media è di sole 24 ore, dopodiché viene degradato dalle ialuronidasi, alcuni enzimi sempre presenti nel nostro corpo. Ogni giorno, pertanto, l’acido ialuronico precedentemente prodotto viene soppiantato da quello appena neoformato. I filler che contengono acido ialuronico, contengono questa sostanza non in forma libera (la cui vita abbiamo visto essere molto breve), ma in forma “legata” (linkata), ovvero più molecole di acido ialuronico sono legate tra di loro per allungare la loro vita, e di conseguenza, il loro potere riempitivo. La durata media di un filler a base di acido ialuronico si dice sia 6 mesi, ma in realtà questo è il tempo medio che il nostro organismo impiega a degradarlo. Se dopo 6 mesi la sostanza è totalmente riassorbita, è facile intuire che, ad esempio, dopo 3 mesi non si avranno gli stessi risultati di quando è avvenuta l’infiltrazione, in quanto il processo di degradazione è già iniziato da tempo! Per evitare di dover ricorrere alle “punturine” con un’eccessiva frequenza, è possibile però utilizzare filler a base di acido ialuronico con differenti lunghezze di catena (per catena si intende la loro formulazione biochimica), questo permette di per prolungarne l’emivita, nonché i risultati, fino a 18 mesi.
I FILLER A BASE DI IDROSSIAPATITE CALCICA (®Radiesse)
Questi filler, sono più recenti rispetto all’acido ialuronico, benché vengano utilizzati da quasi 30 anni. In America la diffusione di questa sostanza riempitiva è sicuramente molto più in voga che in Europa; studi scientifici effettuati proprio negli Stati Uniti hanno dimostrato diverse note positive legate all’uso di idrossiapatite calcica. Tale sostanza è un minerale presente normalmente nei denti e nelle ossa e già questo permette di comprenderne la sua biocompatibilità e sicurezza; il reale vantaggio è innanzitutto presentato dalla durata, che in media è di 16-18 mesi, in quanto la capacità di riassorbimento di questi filler da parte del nostro organismo è di gran lunga minore rispetto all’acido ialuronico; ma soprattutto, i filler a base di idrossiapatite calcica hanno una capacità espansiva tridimensionale di circa il doppio rispetto all’acido ialuronico, pertanto con le stesse quantità di prodotto, con l’idrossiapatite calcica è possibile ottenere risultati più vistosi. Il professor Rauso per i trattamenti di filler a Napoli utilizza solo prodotti di alta qualità delle migliori case farmaceutiche come Allergan® e Merz®.
QUANDO FARE UN’INFILTRAZIONE
Un trattamento di filler a Napoli viene richiesto per svariati motivi. L’infiltrazione dei filler ha come indicazione principale quella di contrastare l’invecchiamento facciale. A tal proposito bisogna essere chiari: i filler rientrano nella categoria della medicina nota come “anti-aging”, che tradotta in italiano significa anti-invecchiamento, pertanto non bisogna ricorrere ai filler quando le rughe sono oramai presenti da tempo, ma quando iniziano a dare i primi segni di se, già intorno ai 30 anni. Un’altra precisazione da tenere a mente è che all’aumentare del volume iniettato, NON corrisponde un aumento dell’effetto lifting, perché se è presente del tessuto cadente, i filler non possono fare nulla per risolvere la situazione. Questo è il motivo per cui tale procedura deve essere effettuata solamente da chirurghi esperti nel settore, per evitare la creazione di volti “gonfiati” nel tentativo di correggere una ptosi (caduta) dei tessuti. Quando è già presente un eccesso di cute, non vi è altro rimedio che un lifting facciale, e naturalmente dopo tale intervento, il risultato andrà mantenuto nel tempo con delle piccole infiltrazioni di filler. Altra indicazione dei filler è quella della volumizzazione di particolari aree del volto, ad esempio per rendere maggiormente carnose le labbra, o per dare risalto agli zigomi etc. Con i filler è possibile trattare le seguenti aree:
- labbra
- zigomi
- rughe naso-geniene
- occhiaie (in alcuni casi)
- tempie
- angoli mandibolari
- qualsiasi area a cui si desideri dare volume
LE INFILTRAZIONI DI FILLER
Il professor Rauso, per poter sottoporre il paziente a un filler facciale a Napoli, necessita innanzitutto di un accurato studio delle sue caratteristiche fisiche e soprattutto dell’inestetismo che desidera eliminare. Dopo un colloquio esaustivo medico- paziente si può procedere con il trattamento che risulta rapido e indolore. Il tempo medio di esecuzione è di circa 15 minuti e non è assolutamente richiesta l’anestesia (sebbene nei filler delle migliori marche sia già presente all’interno una piccola percentuale di anestetico locale). Subito dopo un’iniezione è normale che si verifichi un leggerissimo arrossamento dell’area, accompagnato ad un minimo grado di gonfiore e va considerato che dopo l’infiltrazione, il risultato si stabilizza in circa 3 giorni. Il problema più grande che si può avere nel post trattamento è la comparsa di un piccolo livido, in quanto essendo questa una procedura “alla cieca”, ovvero si inietta del prodotto tramite un ago, durante questa manovra c’è il piccolissimo rischio che possa essere leso un capillare dal quale può fuoriuscire del sangue che creerà il livido; ad ogni modo un livido si risolve spontaneamente in pochi giorni, durante i quali il paziente può utilizzare senza problemi del trucco per coprirlo.
COSTI DEI FILLER FACCIALI
Per stabilire il costo dei trattamenti di filler facciali a Napoli, bisogna innanzitutto capire la tipologia di sostanza necessaria per raggiungere il risultato desiderato e la quantità di prodotto necessaria. Il chirurgo, in sede di visita, fornirà al paziente il preventivo dettagliato di ogni singola procedura.
QUALCHE FOTO DI QUESTO INTERVENTO
Ecco alcune foto del prima e dopo di questo intervento di medicina estetica. E’ possibile visualizzare l’intera galleria di foto cliccando il seguente link qui di seguito (guarda la galleria)
Se vuoi saperne di più sui filler vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839