Chirurgo plastico Napoli: Prof. Raffaele Rauso vi da il benvenuto.

OTOPLASTICA

L'intervento per cambiare l'aspetto delle orecchie a sventola.

Domande e Risposte Otoplastica

1) Con l’intervento di otoplastica posso correggere il difetto di orecchie a sventola?

L’otoplastica è un intervento che, tra le tante indicazioni, può correggere le orecchie ad ansa, comunemente denominate a sventola.

2) I bambini possono essere sottoposti a questo tipo d’intervento?

Dopo l’età di 6 anni, quindi ad accrescimento completato dei nuclei d’accrescimento cartilaginei, è possibile eseguire l’intervento di otoplastica.

3) Dopo l’intervento di otoplastica potrò legarmi i capelli o rischio che si vedano le cicatrici?

Le cicatrici dopo un intervento di otoplastica sono ben nascoste, se ben collocate chirurgicamente, quindi difficilmente saranno visibili con i capelli legati.

4) Quando potrò farmi la doccia?

La doccia è possibile effettuarla la sera stessa dell’intervento, naturalmente vestendo una cuffia impermeabile per non far bagnare la medicazione post-operatoria.

5) L’intervento di otoplastica può comportare rischi per l’udito?

Assolutamente no, in corso di otoplastica non si lavora sulla funzione uditiva.

6) Che tipo di anestesia viene praticata?

L’otoplastica viene eseguita in anestesia locale con sedazione, tranne nei casi di bambini piccoli dove è più indicata l’anestesia generale per ovvi motivi di mancata compliance da parte del piccolo paziente.

7) Quanto dura l’intervento?

La durata media di un otoplastica bilaterale è 60 minuti.

8) Che tipo di risultato si può ottenere?

Dopo un otoplastica si otterranno orecchie normali, con nessun carattere distintivo.

9) E’ possibile eseguire l’intervento di otoplastica su un solo orecchio?

Una protrusione auricolare monolaterale è possibile in natura, per tanto l’intervento è eseguibile anche su un solo orecchio.

10) Dopo quanto tempo si possono mettere gli occhiali?

Gli occhiali, dopo un intervento di otoplastica, potranno essere indossati non prima di 30 giorni dopo l’intervento.

Se hai alcune domande sull’otoplastica vieni a trovarci a Napoli c/o Viale Maria Cristina di Savoia, 26 (Villa Germana-Clinica Ruesch), 80122, dove opera il Prof. Raffaele Rauso, oppure puoi contattarci al numero di telefono: 340.70.41.839

CONTATTA IL PROF. RAUSO RAFFAELE

Valutazioni pre-visita con videochiamata

Date le numerose richieste da ogni parte d’Italia e d’Europa, a partire da Settembre sarà possibile prenotare una valutazione pre-visita con videochiamata.

Per info sui costi della prenotazione della valutazione pre visita con videochiamata e/o prenotazioni chiamare o scrivere via whatsapp durante gli orari di ufficio allo 340.70.41.839

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa