Il ricovero diurno, più propriamente noto come day hospital, è una prassi organizzativa di assistenza clinica ed ospedaliera che prevede la permanenza del paziente nella struttura medico-chirurgica solo il tempo necessario alla condotta di esami clinici, terapie ed accertamenti vari.
Il ritorno al proprio domicilio è infatti previsto entro la stessa giornata, senza dunque l’occupazione di un posto letto nella sede medica. Oggi, questa modalità di gestione ospedaliera è preferibile al ricovero notturno anche per alcune tipologie di interventi chirurgico-estetici. In questi casi l’espressione utilizzata è più correttamente “day surgery”.
Attualmente infatti, in chirurgia si eseguono più della metà degli interventi in day surgery in strutture ospedaliere o autonome, che si tratti anche di procedure diagnostiche invasive in anestesia locale, generale o anche loco-regionale. In questo modo non solo si assicura una veloce ripresa post-operatoria del paziente, ma anche un suo rapido rientro sociale. Garantisce inoltre una notevole economia di gestione con una detrazione dei costi, garantita da un abbassamento dei tempi di ricovero. Tra gli altri benefici, si ricorda anche la riduzione del rischio di contrarre possibili infezioni nosocomiali.
Il day surgery, risponde inoltre alle esigenze dei pazienti che hanno problemi di autonomia o di mobilità, con poco tempo a disposizione per lavoro e impegni vari. In chirurgia plastica estetica, la maggior parte delle operazioni può essere eseguita in day surgery, sempre su piena preferenza di gestione del chirurgo plastico.
A Napoli, il Dott. Raffaele Rauso esegue interventi di chirurgia plastica estetica in day-surgery.