In campo medico-estetico sono ormai ben note le proprietà dell’acido ialuronico. Questa sostanza è una componente fondamentale e caratteristica del derma, in grado di conferirgli resistenza e tonicità, elasticità e morbidezza. L’acido ialuronico svolge infatti nel tessuto connettivo un ruolo importantissimo garantendo non solo l’idratazione tissutale ma anche la turgidità e la plasticità della pelle. La sostanza ha inoltre proprietà lubrificanti, prevenendo, in situazioni di stress fisico, il danneggiamento cellulare dei tessuti coinvolti.
Purtroppo però, col trascorrere degli anni, la concentrazione di acido ialuronico all’interno del tessuto della cute tende inevitabilmente a diminuire, determinando così un indebolimento della pelle e generando la comparsa di rughe ed inestetismi. Proprio per le sue proprietà e in risposta al desiderio diffuso di uomini e donne di nascondere i segni del tempo, in medicina estetica, si utilizzano soprattutto filler riempitivi a base di questa sostanza.
Le iniezione di acido ialuronico consentono infatti di stimolare la funzionalità cellulare donando alla pelle un effetto antiaging, ripristinando i volumi e favorendone allo stesso tempo l’idratazione. La sua efficacia è inoltre connessa alla forma “legata” e non “libera” della sostanza presente nei filler, caratterizzati quindi da più molecole di acido ialuronico legate tra loro per prolungarne la permanenza e il potere riempitivo nel derma.
L’iniezione praticata dal medico prevede l’utilizzo di un ago di piccolo spessore. L’effetto riempitivo è pressoché immediato ma sempre variabile a seconda della tipologia di pelle del paziente e dalla quantità di acido ialuronico utilizzato. C’è da aggiungere tuttavia che, nonostante le innumerevoli proprietà dell’acido ialuronico, la sostanza presenta una piccola pecca: il risultato ottenibile a seguito del trattamento con filler non è permanente dato il progressivo riassorbimento del prodotto da parte dell’organismo; tuttavia questa non va vista come una nota negativa ma bensì come positiva dato gli oramai noti danni dei filler permanenti che non possono in nessun modo verificarsi con i filler riassorbibili a base di acido ialuronico.
Il Dott. Raffaele Rauso effettua trattamenti di filler all’acido ialuronico nella città di Napoli.