Piuttosto in vista, troppo esposte e, a volte, troppo grandi, le orecchie ad ansa, anche note come “a sventola” rappresentano in moti casi, un vero e proprio ostacolo al raggiungimento di una sicurezza personale e nello stringere rapporti sociali. Per tale motivo, sempre più di frequente si sceglie di risolvere il problema già in età infantile, al raggiungimento dei sei anni, età perfetta perché il bambino si sottoponga ad un intervento estetico.
L’otoplastica è infatti, l’operazione perfetta per dire addio quanto prima alle orecchie a sventola, correggendo anche difetti del padiglione e della struttura auricolare in generale. Alla sola età di sei anni, è già possibile procedere all’intervento, in quanto raggiunta questa soglia, le orecchie sono ormai definitivamente formate e il loro aspetto resterà tale negli anni a venire.
L’otoplastica solitamente, con pazienti adulti, è eseguito tranquillamente in anestesia locale con sedazione, ma alla presenza dei più piccoli è sempre preferibile ricorrere alla generale allo scopo di evitare di creare traumi e offrire al bambino una condizione di totale tranquillità e senza preoccupazioni.
Per riposizionare le orecchie, eliminando la forma ad ansa, si effettua una incisione apposita retro-auricolare utile per rimuovere, se ritenuto opportuno, parte del tessuto cartilagineo che crea il difetto. In generale tuttavia, un intervento di otoplastica condotto su bambini risulta essere molto più semplice rispetto ad un paziente adulto, data la particolare “morbidezza” della cartilagine auricolare.
Per quanto riguarda le medicazioni invece, per evitare fastidi particolari al giovane paziente, in alternativa alla sola medicazione a turbante si ricorre ad una tipologia diversa praticamente suturata alle orecchie in fase operatoria che permette sia la loro rimozione che del turbante dopo appena 48 ore.
Dopo il turbante, inoltre, nella norma, il paziente, grande o piccolo che sia, dovrebbe sostituire la medicazione con una fascia simile a quella di un tennista da utilizzare per giorni interi. Con le medicazioni sopra trattate, questa fascia potrà invece essere indossata anche solo la sera.
A Napoli, potrete rivolgervi al Dott. Raffaele Rauso per un intervento di otoplastica.