Chirurgo plastico Napoli: Prof. Raffaele Rauso vi da il benvenuto.

Non possiamo negarlo, anche il viso più bello del mondo se presenta a suoi lati un inestetico paio di orecchie a sventola perde molto, forse troppo, del suo fascino.
Quello delle orecchie ad ansa è un problema che non fa differenza tra uomo e donna o tra adulto e bambino, perché quando è presente, tende a rovinare l’estetica generale del volto e non è nemmeno troppo semplice da nascondere.
Tutto ciò crea disagi a livello psicologico a partire dalle creature più indifese, i bambini, che diventano spesso oggetto di scherno da parte dei coetanei.

Non stupisce quindi il dato statistico che vede l’otoplastica come uno degli interventi di chirurgia plastica maggiormente richiesti, dal momento che si tratta dell’unica soluzione che riesce a risolvere il problema delle orecchie a sventola in maniera definitiva.
Chi può sottoporsi a un’otoplastica? Tutti coloro che desiderano un rimodellamento delle proprie orecchie sia nella forma che nella grandezza a partire dai 6 anni, in quanto le cartilagini auricolari a quest’età sono già interamente formate.

Con un intervento di circa 60 minuti, un buon chirurgo è in grado di intervenire sulla forma delle orecchie del paziente procedendo, a seconda dei casi, ad avvicinare la parte eccessivamente sporgente verso il cranio o a correggere le asimmetrie dei due padiglioni o delle pieghe delle cartilagini.
Per gli adulti è sufficiente procedere in anestesia locale con sedazione e l’intervento viene svolto in day surgery, senza quindi la necessità di ricovero.
Il discorso è diverso per i bambini, per i quali è più indicata un’anestesia generale, per maggiore tranquillità sia dei piccoli pazienti che del chirurgo.
Subito dopo l’operazione, è necessario portare una sorta di turbante per permettere una perfetta cicatrizzazione delle incisioni effettuate dietro le orecchie, ma i professionisti più esperti come il dottor Raffaele Rauso, chirurgo plastico e maxillo facciale noto a livello nazionale, applicano una speciale medicazione post intervento, che permette ai pazienti di indossare questa vistosa fasciatura solamente per pochi giorni.

Il turbante verrà sostituito da un’altra fascia molto più discreta, da portare per circa una settimana, dopodiché non ci saranno più particolari precauzioni da seguire per sfoggiare le nuove orecchie senza difetti.

Basta un’ora per cancellare un inestetismo difficile da sopportare chissà da quanto tempo, ma non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di un intervento chirurgico e come tale deve essere effettuato esclusivamente da un chirurgo plastico qualificato e con un’esperienza comprovata.

Il dottor Raffaele Rauso effettua interventi di otoplastica a Napoli.

 

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa