Ormai, da anni, la chirurgia estetica per l’uomo è una realtà consolidata. Accanto ai tradizionali interventi estetici per raggiungere una armonica e naturale perfezione di viso e corpo, c’è una gamma di operazioni riservate esclusivamente alla bellezza dell’emisfero maschile.
Tra i più inusuali, ma molto amato dagli uomini, ritroviamo la mastoplastica additiva. Proprio così! Si tratta di un’operazione appositamente studiata per incrementare il volume dei pettorali nell’uomo, sopratutto quando dopo anni di estenuante esercizio fisico, svilupparli si rivela molto difficile.
L’intervento mira infatti a definire la forma e la grandezza dei pettorali poco visibili e caratterizzati da una ridotta o inesistente massa muscolare con l’ausilio di impianti di silicone specifici.
Per i pettorali si utilizzano protesi particolari, diverse per forma dai comuni impianti utilizzati per la tradizionale mastoplastica “femminile”. La loro struttura appiattita è difatti studiata proprio per adattarsi al torace maschile conferendogli un aspetto muscolare assolutamente naturale e offrendo un aspetto scultoreo nella norma ottenibile con anni e anni di attività fisica.
A scegliere questo intervento sono spesso gli uomini affetti dalla sindrome di Poland, una rara condizione congenita che interessa i muscoli del torace, causa di una assenza parziale o anche totale del muscolo grande pettorale.
In questi casi, la mastoplastica additiva è un’ottima soluzione, sopratutto perché anche la costante attività fisica non potrebbe in alcun modo favorire uno sviluppo pettorale.
Per l’inserimento delle protesi, il chirurgo ricorre alla tecnica chirurgica endoscopica per via, preferibilmente, ascellare, garantendo, in questo modo, una ridotta visibilità dei segni di sutura e quindi delle future cicatrici.
Condotta in anestesia locale con una ulteriore sedazione, l’operazione è eseguita in circa un’ora.
A Napoli il Dottor Raffaele Rauso esegue interventi di mastoplastica per uomini, offrendo risultati impeccabili.