Gli inestetismi che spesso fanno ricorrere alla chirurgia estetica, possono riguardare anche le ginocchia. Queste, infatti, subiscono il tempo che passa e uno stile di vita sedentario, con poca o pochissima attività fisica.
Si creano quindi degli accumuli di adipe e di pelle poco tonica che trovano una efficace soluzione con la liposcultura: rimodellare, dunque, la zona interessata per ripristinare la tonicità. Vediamo come si svolge l’intervento.
La liposcultura, o liposuzione che dir si voglia, non è un trattamento particolarmente invasivo. Viene eseguito con l’ausilio di anestesia locale con sedazione e agisce con la rimozione del tessuto adiposo mediante una cannula ad aspirazione. La cannula viene inserita con una piccola incisione di cui non resta traccia.
La durata della procedura è di circa 30 minuti. In alcuni casi, quando le ginocchia presentano tessuto cutaneo in eccesso, alla liposcultura viene associato un lifting. In questo caso potrebbe aumentare il tempo impiegato per l’operazione.
Nonostante la rapidità dell’intervento, è necessario che ci si affidi a mani esperte e scrupolose sia per l’operazione, sia per le direttive sul post operatorio. Per quest’ultima fase, infatti, è determinante osservare le indicazioni del chirurgo e tranquillizzarsi in merito a gonfiori e lividi, destinati a sparire in pochissimi giorni.
Per ulteriori informazioni sulla liposcultura delle ginocchia a Napoli potete rivolgervi al Prof. Rauso Raffaele.