Fin dai suoi esordi, la chirurgia plastica ed estetica sono spesso state poste sotto esame per ragioni etiche, ma anche per questioni di salute e sicurezza. Quando, negli anni 90, si ebbe un vero e proprio boom di richieste di interventi, in molti ne approfittarono per cogliere al volo l’opportunità di guadagno che questo nuovo business poteva offrire. Furono infatti tanti i medici senza le adeguate competenze (e senza scrupoli) ad improvvisarsi chirurghi estetici e i risultati furono spesso disastrosi.
L’ombra che gravava su questa branca della chirurgia è quasi ormai del tutto svanita. Dal punto di vista della salute e della sicurezza sono stati fatti passi da gigante nelle tecniche di esecuzione, nella vasta scelta dei materiali (molti dei quali totalmente naturali e di natura organica) e, non ultimo elemento, grazie alla rapidità degli interventi e alla bassa invasività, nella possibilità di somministrare al paziente anestesia loco-regionale (magari accompagnata da una blanda sedazione, se necessario) piuttosto che ricorrere alla drastica e invasiva anestesia generale.
Circa la questione etica sul dibattito che coinvolge il giudizio nei riguardi di coloro che vogliono modificare il proprio aspetto, molte cose sono cambiate. Dagli eccessi degli esordi della chirurgia plastica ed estetica, oggi si è passati alla ricerca di una bellezza più armoniosa ed equilibrata. Se venti anni fa la maggior parte delle donne chiedeva una quarta o una quinta di reggiseno, oggi l’obiettivo è quello di conquistare un equilibrio tra le proporzioni, mirando ad una maggiore femminilità senza eccessi.
Se è pur vero che continuano ad esserci volti sfigurati dall’eccesso di silicone o glutei e seni abnormi, va sottolineato che in questi casi si tratta semplicemente di un’esagerazione voluta, richiesta. La bellezza non ha nulla a che fare con il grottesco e i seri professionisti lo sanno.
Il Dott. Raffaele Rauso a Napoli grazie alla sua grande esperienza e professionalità saprà renderti ancora più bella, in modo armonioso.