Chirurgo plastico Napoli: Prof. Raffaele Rauso vi da il benvenuto.

Molti sono i miti da sfatare circa l’utilizzo della tossina botulinica, meglio nota con uno dei nomi attraverso cui è stato commercializzato, ovvero botox®. Si tratta di una proteina in grado di intervenire su alcune contrazioni nervose. Dalla sua scoperta sono stati svariati gli utilizzi in campo medico, in particolare essa venne inizialmente impiegata nella cura dello strabismo e successivamente, a partire dal 2002, ne venne autorizzato l’utilizzo nell’ambito della medicina estetica nel contrastare rughe e segni dell’invecchiamento.

 

Trattandosi di una neurotossina, il suo utilizzo è spesso stato associato al timore di gravi conseguenze quali avvelenamento o intossicazione. Va detto che le quantità di questa sostanza utilizzate in ambito estetico sono tali da scongiurare qualsiasi grave rischio per il paziente, infatti non è possibile con una fiala di botox® sviluppare alcun problema legato al botulismo. Per quanto riguarda, invece, le critiche circa la sua efficacia nel conferire un ringiovanimento naturale, sono in molti a sostenere che l’utilizzo del botulino irrigidisca i tratti del volto e conferisca un aspetto privo di espressività. Ciò deriva evidentemente da quanto un paziente desideri spianare le rughe e ottenere un effetto di drastico ringiovanimento (una donna dello spettacolo, ad esempio, avrà di certo esigenze ed obiettivi diversi da quelli che può avere una casalinga). In linea generale, se somministrato in modo adeguato, il botulino offre risultati molto naturali e per niente artificiosi.

 

L’utilizzo del botulino è diffuso in quei casi in cui si voglia ottenere un ringiovanimento immediato dello sguardo o del volto in generale. Esso infatti è molto utilizzato per distendere le rughe della fronte, per aprire lo sguardo e per sollevare gli angoli della bocca contrastando l’effetto “broncio” che spesso si presenta col passare degli anni a causa della perdita di tonicità in quella zona del volto, sempre con risultati naturali se iniettato da mani esperte, di fatti le iniezioni di botulino vanno eseguite da personale altamente qualificato e generalmente non necessitano di anestesia. Gli effetti della somministrazione sono visibili dopo 2-3 giorni e si stabilizzano entro le 2 settimane. Il trattamento è ripetibile una volta che gli effetti del miglioramento si sono esauriti, ovvero dopo circa 4/6 mesi.

 

Il Dott. Raffaele Rauso utilizza da anni a Napoli il botulino in tutta sicurezza.

 

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa