La chirurgia plastica ed estetica riguardano per lo più interventi che possono essere considrati soft, ovvero che non vanno ad agire su organi vitali né su funzioni quali quelle cardiocircolatorie o respiratorie, pertanto è molto raro che insorgano complicanze di una certa entità.
Innanzitutto, occorre effettuare un distinguo tra le varie tipologie di intervento: quelle invasive hanno evidentemente qualche controindicazione in più rispetto a quelle mini-invasive, ma si tratta sempre di differenze molto lievi. Inoltre, a determinare quelli che sono i fattori di rischio di un intervento concorrono svariati elementi quale lo stato di salute di partenza del paziente che si sottopone ad un intervento, e ad esempio l’assunzione di farmaci specifici.
Per quanto riguarda la salute del paziente, un medico coscienzioso consiglierà sempre prima di un intervento di sospendere il fumo nonché l’assunzione di alcool e di acido acetilsalicilico (l’aspirina aumenta la probabilità di emorragie). E’ opportuno accertarsi delle condizioni generali del candidato all’intervento sottoponendolo a visita e ad esami clinici. Nei pazienti affetti da patologie quali ipertensione o problemi cardiovascolari, ad esempio, è opportuno valutare appieno ogni fattore.
L’anestesia risultava essere in passato l’elemento cruciale da ponderare con maggiore attenzione in ogni intervento. Ma negli ultimi anni, grazie ai progressi nella ricerca scientifica, è sempre più possibile praticare anestesie loco-regionali, accompagnate da sedazione, piuttosto che quelle generali. Il ricorso all’anestesia locale consente al paziente di avere tempi di recupero molto veloci, non incide sulle funzioni cardiovascolari e circolatorie e consente di eseguire la maggior parte degli interventi di bellezza in tutta sicurezza.
Tutti i dettagli inerenti l’intervento, la procedura che verrà effettuata, i risultati e gli eventuali rischi sono contenuti in quello che viene denominato “consenso informato”. Si tratta di un vero e proprio documento con valore legale, volto a tutelare sia il chirurgo che il paziente. La professionalità e la serietà di un medico possono essere valutati anche sulla base del tipo di informazione fornita al paziente prima di un intervento.
I Dott. Raffaele Rauso e Pierfrancesco Bove a Napoli saranno lieti di illustrarvi con chiarezza ogni dettaglio inerente il vostro intervento di bellezza.