Un seno prosperoso è il simbolo della sensualità femminile e, quindi, il sogno di tante ragazze e signore che ne sono naturalmente sprovviste. Ecco il motivo delle tante richieste di interventi di mastoplastica additiva, ma in realtà ci sono anche molte donne che, proprio a causa di un décolleté troppo evidente avvertono un forte disagio psicologico e, in alcuni casi, anche fisico.
Un seno grande, si sa, attira gli sguardi altrui e può diventare motivo di imbarazzo e, proprio per questo si cerca di nasconderlo, indossando abiti poco scollati e assumendo una postura che non esalti il decolleté. Tutto ciò non fa bene al benessere psicologico di una donna e, se si aggiungono anche problematiche alla colonna vertebrale e al collo per via del peso che devono sostenere, allora il ricorso alla chirurgia estetica diventa un passo quasi obbligatorio.
La mastoplastica riduttiva è un intervento molto più richiesto di quanto si immagini e in Italia sono circa 5.000 le pazienti dei chirurghi estetici che si sottopongono alla riduzione del seno sia per motivi estetici che funzionali. In cosa consiste un intervento di mastoplastica riduttiva? E’ una procedura chirurgica finalizzata alla riduzione delle mammelle e al rimodellamento della loro forma. Il chirurgo, per ottenere un seno più sodo e proporzionato, procede con la rimozione del tessuto in eccesso e sposta l’areola più in alto rispetto alla sua posizione originale, il tutto in anestesia generale e con una notte di degenza in clinica.
Come sono le cicatrici di una mastoplastica riduttiva? La paura delle cicatrici rappresenta ancora un freno per chi vuole operarsi di mastoplastica riduttiva. Esse si trovano intorno all’areola, lungo il solco mammario e verticalmente tra il capezzolo e la base della mammella. A tal proposito il professor Raffaele Rauso, chirurgo plastico molto noto in Italia per i suoi interventi di rimodellamento del seno, sostiene che i segni cicatriziali se ben trattati nel post operatorio, saranno sempre meno evidenti col passare del tempo. È quindi fondamentale seguire le terapie prescritte dal proprio chirurgo di fiducia per tutto il tempo necessario affinché tali segni potranno diventare quasi impercettibili.
E dopo l’intervento? Il post operatorio di una mastoplastica riduttiva non è doloroso né particolarmente lungo e occorrerà solamente seguire le indicazioni del chirurgo e indossare un reggiseno contenitivo per un mese, ma il senso di leggerezza sarà avvertito immediatamente, per la gioia delle pazienti.
Assenza di dolore, recupero rapido e un nuovo seno proporzionato, sodo e in armonia con il resto del corpo: questi i risultati di un intervento di mastoplastica riduttiva che, ricordiamo, diventa in molti casi una vera e propria cura anche per problemi alla schiena e di cattiva postura. A volte per superare disagi fisici e psicologici si può trovare un valido aiuto in un chirurgo plastico, ma è necessario scegliere solamente veri professionisti del settore.
Il professor Rauso effettua interventi di mastoplastica riduttiva in molte città italiane tra cui Napoli.