La ginecomastia è un termine che indica una crescita eccessiva del seno negli uomini (dal greco ghiunè mastòs, “seni di donna”).
Questo inestetismo è piuttosto frequente nel periodo della pubertà, ma quando tende a non risolversi spontaneamente con la crescita, il disagio psicologico che ne deriva, può condizionare l’autostima e di conseguenza il rapporto con gli altri.
Ci sono giovani uomini che si vergognano ad andare al mare o a spogliarsi davanti agli amici in palestra, perché diventano bersaglio di battute e di critiche, in un periodo storico in cui un difetto fisico è una stigmate incancellabile. Anche la sfera sessuale ne risente, proprio per il timore di apparire meno affascinati agli occhi della propria partner. Queste sono le situazioni che spingono ragazzi e adulti di sesso maschile a rivolgersi al chirurgo per eliminare il loro seno da donna e acquisire un aspetto più virile.
Esistono due tipologie di ginecomastia, la cosiddetta “vera” che è causata da un crescita anomala della ghiandola mammaria, provocata da squilibri ormonali o dall’assunzione di determinati farmaci, e la ginecomastia falsa, quando cioè la mammella presenta un accumulo di grasso localizzato, post dimagrimento o per motivi genetici.
Non sono tuttavia rari i casi in cui il soggetto presenta una situazione “mista”, ossia con ghiandole mammarie esageratamente sviluppate e tessuto adiposo localizzato.
L’intervento chirurgico per risolvere la ginecomastia è considerato come una vera possibilità di cambiare la propria vita e di acquistare fiducia in se stessi ed esistono tecniche diverse a seconda della problematica da affrontare.
In caso di ginecomastia vera, il chirurgo estetico procede con l’asportazione della ghiandola mammaria effettuando un’incisione periareolare, grazie alla quale è possibile prelevare tutta la ghiandola o una parte di essa.
Quando invece si deve eliminare tessuto adiposo dalle mammelle, la tecnica più adatta è quella della liposuzione localizzata, che non lascerà alcun tipo di cicatrice.
Le procedure descritte vengono eseguite nella stessa seduta chirurgica, in caso di ginecomastia mista.
È importante sottolineare che la decisione della tipo di intervento da eseguire, è una prerogativa del chirurgo, dopo aver visitato in maniera approfondita il paziente e dopo aver prescritto determinate indagini, tra cui un’ecografia mammaria. Al pari di tutti gli interventi chirurgici, anche quello finalizzato a ridurre il seno dell’uomo deve essere eseguito da professionisti esperti e qualificati, per non compromettere la sicurezza dei pazienti.
Al giorno d’oggi, gli uomini amano prendersi cura del proprio corpo esattamente come le donne, ma non sono esonerati dall’obbligo di affidarsi a mani esperte, perché la salute non fa differenza di sesso e né di età.
Il professor Raffaele Rauso, chirurgo plastico e maxillo facciale con ampia esperienza di interventi per risolvere la ginecomastia, riceve i suoi pazienti nei centri di Napoli e di altre città italiane. Per saperne di più, visitate i suoi siti internet e troverete tutte le informazioni su come prenotare una visita.