Propriamente dall’etimo“To fill”, in italiano “riempire”, il filler si presentano come sostanze da iniettare in punti specifici del volto per favorirne un ripristino dei volumi e donare così nuove proiezioni ai tessuti facciali, un aspetto più armonico e naturale, laddove il tempo e quindi l’invecchiamento cutaneo iniziano a generare una perdita di tonicità.
Con i filler è infatti possibile trattare diverse zone del volto, ottenendo un aspetto più compatto e dai giusti volumi. In particolare, i filler sono perfetti per la ridefinizione degli zigomi, per riempire i solchi naso-geniene, volumizzare le labbra, correggere le occhiaie in alcuni casi e non solo.
Tra i filler più amati dai fans del ritocco, ritroviamo innanzitutto l’acido ialuronico. Questa sostanza è già ampiamente nota al nostro organismo, in quanto una componente importante dei tessuti connettivi, della pelle che gli dona turgore e freschezza. L’organismo umano produce naturalmente questa sostanza ma con il passare del tempo, le sue quantità si riducono inevitabilmente generando così la comparsa dei piccoli e grandi inestetismi cutanei. L’utilizzo di filler a base di acido ialuronico in forma linkata (più molecole legate tra loro per prolungarne l’efficacia) consente di garantire una perfetta idratazione e turgidità della pelle, svolgendo una funzione riempitiva.
Oltre l’acido ialuronico, negli ultimi anni un’altra sostanza ha acquisito un ruolo importante nei trattamenti di filler: l’ idrossiapatite calcica. Questa sostanza è un minerale naturalmente presente nelle nostra struttura ossea e nei denti, con potenzialità di espansività tridimensionale addirittura superiori all’acido ialuronico. Risalendo a circa 30 anni fa, l’utilizzo dell’idrossiapatite calcica è di formulazione piuttosto recente rispetto alle sostanze già note,
Per i tempi di permanenza dei risultati, l’acido ialuronico ha durata media di circa 6 mesi con possibilità di utilizzare il prodotto con un linkaggio più alto e aumentarne la permanenza fino a 18 mesi. Per l’idrossiapatite calcica, data la lenta predisposizione dell’organismo umano al suo riassorbimento, garantisce una risultato soddisfacente oscillante dai 16-18 mesi.
Per scegliere il vostro trattamento con filler rivolgetevi a Napoli al Dott. Raffaele Rauso.