La sudorazione è un processo naturale dell’organismo umano fondamentale per la regolazione della temperatura corporea. La secrezione del sudore è direttamente funzionante attraverso stimoli di una parte del sistema nervoso simpatico. In alcuni individui però il sistema è compromesso e produce più sudore del necessario lavorando quindi ad un livello più elevato. Questa disfunzione si definisce in medicina come iperidrosi.
Per eliminare o ridurre il problema della sudorazione eccessiva, la medicina estetica offre una sostanza piuttosto nota nei trattamenti antiage, efficace e di ridotta invasività, in grado di ridurre l’attività irregolare del sistema nervoso simpatico. Si tratta del trattamento di botulino. Con una diluizione totalmente differente rispetto all’uso estetico, la sostanza consente di inibire temporaneamente la secrezione delle ghiandole sudoripare riducendo in questo modo la sudorazione eccessiva. Le iniezioni sono praticate con aghi di ridotto spessore direttamente e omogeneamente nell’area interessata (regione palmare, plantare o cavo ascellare).
Il trattamento con botulino non presenta particolari rischi. Tuttavia è fondamentale che le iniezioni siano praticate nelle zone giuste per evitare che la sostanza agisca laddove non serve. Per questo motivo, la visita pre-trattmento è importante. Spetta infatti al medico effettuare una accurata analisi dell’area da trattare ed è bene che disponga delle dovute conoscenze mediche relative alla tossina botulinica, ma anche alle tecniche di iniezione.
L’efficacia del botulino non è però definitiva. Il trattamento consente infatti di risolvere il problema dell’iperidrosi per un periodo limitato di 6-12 mesi. Una terapia annuale può tuttavia prolungare gli effetti del trattamento ma non eliminarlo. Per raggiungere questo obbiettivo, laddove possibile, la chirurgia può rappresentare una soluzione con la recisione dei nervi coinvolti.
Il Dott. Raffaele Rauso effettua trattamenti per il controllo dell’iperidrosi nella città di Napoli.