Cicatrici…chi non ne ha almeno una?
A volte sono il risultato di qualche avventura giovanile ricordata con un sorriso, altre di momenti più difficili legati ad incidenti gravi o interventi importanti tali da cambiare totalmente il modo di guardare alla vita.
Cicatrici che lasciano dunque un segno non solo sulla pelle.
Ma se nonostante tutto il ricordo resta, cosa si può fare per eliminare invece la sua cicatrice? Cancellare dalla pelle quel segno, a volte fin troppo visibile, diventa in alcuni casi una necessità, soprattutto quando l’esito cicatriziale è esteso o presente in punti evidenti del viso e del corpo.
Tante sono le procedure ambulatoriali e non per migliorare l’aspetto delle cicatrici, ma è importante precisare che ogni esito cicatriziale è diverso e sul suo stato incidono diversi fattori genetici ed esterni: variano dunque da individuo a individuo.
L’elasticità, la tonicità, l’idratazione e più complessivamente le condizioni del tessuto cutaneo su cui è presente la cicatrice sono infatti elementi da considerare per la scelta del giusto trattamento estetico. A questi elementi, si aggiungono fattori incidenti sulla condizione dell’esito come il fumo, le prolungate esposizioni al sole, l’assunzione di alcol e in generale lo stile di vita.
Ma passiamo ai trattamenti per le cicatrici.
In base al tipo di esito cicatriziale, il medico suggerirà diverse soluzioni. In particolare, le procedure eseguite per le cicatrici sono i peeling chimici, trattamenti di laserterapia o, in casi più importanti, interventi chirurgici per la rimozione del tessuto leso.
La scelta del trattamento è stabilita dal professionista in sede di visita, dopo aver eseguito una accurata anamnesi dello stato di salute del paziente, della sua pelle e delle condizioni e tipologia della cicatrice.
Per altre informazioni sui trattamenti per le cicatrici a Napoli potete rivolgervi al Prof. Rauso Raffaele.