Chirurgo plastico Napoli: Prof. Raffaele Rauso vi da il benvenuto.

[slider]Quando si parla di chirurgia plastica le prime immagini che balzano alla mente sono quelle di giovani donne dall’aspetto sensualissimo con labbra e seni voluminosi e pelle vellutata. Il contributo della chirurgia plastica nella vita degli individui non si limita alla realizzazione di desideri estetici legati alla vanità e all’adeguamento ai mutevoli canoni di bellezza. In molti paesi in via di sviluppo nascono bambini affetti da gravi malformazioni congenite e sono tanti gli individui mutilati in seguito alle conseguenze di conflitti interni o guerre vere e proprie.

 

E’ ben noto il fenomeno delle mine anti-uomo inesplose che mietono moltissime vittime anche a conflitto concluso, oppure lasciano tanti, troppi individui orribilmente mutilati. Tra questi moltissimi i bambini.

 

Il ruolo della chirurgia plastica in questi contesti diventa di fondamentale importanza. Sono diverse le associazioni di volontariato che si occupano di ripristinare le funzionalità di adulti e bambini che vivono nei paesi disagiati. L’obiettivo è quello di restituire la possibilità di una vita normale a coloro che sono già sfortunati a causa della povertà. Vengono privilegiati i bambini e coloro che hanno problematiche gravi o urgenti. Le patologie su cui si interviene maggiormente sono la labiopalatoschisi (meglio noto come labbro leporino), le malformazioni ai genitali e agli arti e gli esiti di gravi ustioni. Intere équipe di medici, infermieri, anestesisti e pediatri aderiscono ai progetti di volontariato nei paesi in via di sviluppo. 

 

Il Dott. Raffaele Rauso presta opera di volontariato da anni per restituire il sorriso a molti bambini.

 

Valutazioni pre-visita con videochiamata

Date le numerose richieste da ogni parte d’Italia e d’Europa, a partire da Settembre sarà possibile prenotare una valutazione pre-visita con videochiamata.

Per info sui costi della prenotazione della valutazione pre visita con videochiamata e/o prenotazioni chiamare o scrivere via whatsapp durante gli orari di ufficio allo 340.70.41.839

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa