La chirurgia estetica non è più un privilegio di pochi, inoltre, grazie agli sviluppi scientifici e tecnologici, le procedure operative sono sempre più sicure e meno invasive, tanto da permettere un ritorno alla vita sociale in tempi brevissimi.
Al giorno d’oggi, andare in sala operatoria per “rifarsi” è diventato un desiderio realizzabile (e realizzato) per donne e uomini di tutte le età, ma come rovescio della medaglia, è diminuita consapevolezza che si tratti di interventi chirurgici veri propri e che, come tali, vanno valutati e programmati con la massima serietà.
La grande quantità di informazioni reperibili sul web, non possono e non devono sostituire il parere professionale del chirurgo plastico, il quale a sua volta non può formulare la sua diagnosi senza aver effettuato un’accurata visita dei suoi pazienti.
Il professor Raffaele Rauso, noto chirurgo plastico e maxillo facciale che esercita la sua professione in molte città italiane, riceve spesso richieste on line o telefoniche di preventivi per le più svariate operazioni estetiche, dalla liposuzione alla rinoplastica, per non parlare della mastoplastica additiva.
Interventi delicati, quindi, che, come evidenziato dal professor Rauso, necessitano di un’analisi delle caratteristiche fisiche di ogni persona, al fine di “personalizzare” la procedura operatoria per ottenere il massimo dei risultati.
Le domande telefoniche sul costo e sui risultati di un intervento di chirurgia estetica, sono totalmente inutili senza una vera visita medica.
Ma come si svolge un visita pre operatoria? Portando l’esempio di un consulto con il professor Rauso, il primo step è quello conoscitivo, in cui il paziente si presenta e viene invitato a esporre il motivo che l’ha spinto nel suo studio medico. Proprio durante il primo colloquio, emergono subito informazioni importanti per il chirurgo che vanno completate con il vero e proprio esame della parte dell’area anatomica che si desidera correggere. Il corpo, sottolinea Rauso, va valutato nella sua completezza e giudicato nell’armonia delle singole parti che lo compongono e solamente seguendo questa regola si potrà ottenere un miglioramento con la chirurgia estetica. La sottile linea che deve rispettare un chirurgo tra il desiderio del paziente e il rispetto delle forme e delle singole parti anatomiche con l’insieme del corpo, è la regola numero uno per un vero professionista.
La chirurgia plastica può migliorare, ma il successo dei risultati è un miglioramento dell’aspetto naturale e armonico, che faccia apparire più belli e non “rifatti”.
Alla luce di quanto detto, quando un messaggio, una mail o una telefonata possono sostituire l’esame attento di un bravo chirurgo? La risposta è scontata: mai e poi mai!
Per un consulto chirurgico con il professor Rauso, è possibile prenotare un appuntamento nel suo studio di Napoli.