addominoplastica prevede una serie di indicazioni che il chirurgo fornirà al paziente prima di lasciare la clinica.
Innanzitutto, una volta terminato l’intervento viene applicata una guaina compressiva sull’addome. Il dolore subito dopo l’addominoplastica è assente poiché viene applicato, durante la degenza nella clinica, un catetere peri-durale contenente farmaci anti-dolorifici che, una volta dimesso il paziente, sarà sostituito da una specifica terapia antinfiammatoria.
Durante la degenza è fondamentale che il paziente segua le indicazioni del chirurgo per favorire una buona guarigione. Innanzitutto sarà importante ridurre la tensione lungo la cicatrice addominale, perciò è consigliato dormire con le ginocchia sollevate con l’ausilio di cuscini e camminare in posizione leggermente piegata. Inoltre il paziente dovrà indossare una guaina compressiva per ridurre l’edema per le 3 settimane successive per poi ridurne l’utilizzo nel mese successivo alle ore notturne.
Molto spesso si preferisce non svolgere l’intervento di addominoplastica nei mesi estivi per ridurre rischi di evidenti esiti cicatriziali. È infatti assolutamente vietata l’esposizione ai raggi solari dopo l’intervento in quanto gli UV possono influire sul processo di guarigione delle ferite e rendere gli esiti cicatriziali molto visibili. Anche per tale motivo il paziente dovrà eventualmente utilizzare specifiche creme. Inoltre si ricorda che la cicatrice viene influenzata negativamente dalla trazione fisica, perciò l’attività sportiva è sconsigliata nelle prime settimane. Per prevenire l’allargamento della cicatrice è opportuno aspettare la sua completa stabilizzazione prima di sottoporla a stress fisico.
Dopo circa un mese dall’intervento, si potrà osservare il risultato finale dell’addominoplastica, sebbene i tessuti risulteranno ancora un pò rigidi ed edematosi. Pertanto, per incentivare i tempi di ripresa, si consigliano massaggi linfodrenanti.